Rappresentare la Sicilia rurale e le sue complessità
CORSO
online + offline
DATE
dal 07 al 27 giugno 2021
Tra paesaggi dimenticati, riti ancestrali, eccellenze agricole e sperimentazioni gastronomiche, questo corso vuole documentare e raccontare le specificità culturali e paesaggistiche della Sicilia rurale attraverso la pubblicazione di una guida, che fornirà itinerari alternativi a quelli del turismo di massa.
Gli studenti analizzeranno casi studio di editoria sul turismo indipendente, i diversi formati editoriali e approcci contemporanei allo storytelling.
La prima parte del modulo si svolge a Catania, presso la sede di ABADIR, con gite giornaliere in diversi luoghi della Sicilia orientale. Nella seconda parte online del corso si svilupperanno i contenuti per comporre una rivista cartacea, stampata in edizione limitata.
– Leggere il territorio nelle sue complessità e stratificazioni – Approfondire le varie tipologie di prodotti editoriali contemporanei – Acquisire gli elementi di base dello storytelling
TUTOR
La redazione di Suq Magazine
Suq Magazine è un progetto editoriale indipendente che si propone di diffondere un’immagine non convenzionale della Sicilia lontana dagli stereotipi e dai simboli della sua folkloristica iconografia. Suq ha come obbiettivo quello di contribuire, in minima parte, alla definizione di una nuova identità territoriale. Attraverso un processo di totale immersione nel territorio e un’attività di ‘patrimony hunting’, la rivista intende portare alla luce luoghi, storie, persone, realtà produttive, progetti sociali o culturali attualmente nascosti o poco conosciuti. Suq conta attualmente con una folta rete di autori professionisti tra cui scrittori, fotografi, videomakers, traduttori, illustratori e una serie di entità culturali, aziendali, istituzionali.
PARTNER
Fratelli Burgio
Da generazioni in cerca di sapori smarriti, la storia dei Fratelli Burgio inizia nel 1978, con una salumeria aperta al mercato storico di Ortigia. L’azienda agricola recupera i sapori e le ricette dimenticate della tradizione culinaria siciliana. Quella dei Fratelli Burgio è una passione da sempre legata all’amore per la terra, all’attenzione per qualità delle materie prime, alla cura per una lavorazione ancora oggi rigorosamente artigianale.