Il master adotta un approccio blended learning, che alterna attività online e workshop fisici. Degli 8 moduli in programma, 3 si svolgono interamente online e 5 in modalità blended con una parte digitale più un breve workshop intensivo.
Nel percorso didattico è incluso anche uno spring camp, un’esperienza progettuale unica, della durata di una settimana.
Sono inoltre previste delle masterclass con personalità di spicco del mondo della cultura, dell’imprenditoria e del progetto.
Project manager, consulente per fondazioni ed enti pubblici, organizzatore di eventi culturali e festival, consulente in comunicazione d’impresa, brand marketing manager, content curator, communication manager, esperto in turismo territoriale, curatore di eventi espositivi.
Il master è rivolto a laureati e professionisti in possesso di una Laurea o un Diploma Accademico di I° livello, provenienti da facoltà di progetto, percorsi di studio in comunicazione e, più in generale, da facoltà umanistiche-sociali ed economiche.
Heritage Innovation è un’opportunità ideale per chi voglia acquisire competenze specifiche nello sviluppo di progetti culturali strettamente legati al territorio, attraverso la creazione di un sistema di relazioni tra beni, risorse, valori territoriali e capitale umano.
Ogni corso del master è ideato in collaborazione con un partner progettuale. I partner hanno un ruolo strategico per la definizione dei brief e per la conoscenza del contesto territoriale nel quale si andrà a sviluppare i singoli progetti.
Nella scelta dello stage curriculare o della carriera professionale post-graduate, gli studenti sono affiancati da un tutor con lo scopo di promuovere l’integrazione tra il percorso didattico e l’inserimento nel mondo del lavoro.
Il master offre anche l’opportunità di effettuare traineeship in Europa finanziati dal Programma Erasmus.
Iscriviti al Master di I° Livello in Heritage Innovation, si comincia a marzo 2021. Per usufruire delle agevolazioni economiche Super Early Bird, scrivi a heritageinnovation@abadir.net
Un nuovo approccio alla progettazione tra corsi online e workshop intensivi in cinque città e borghi italiani: Catania, Milano, Palermo, Ostana e Ferla.
MASTERCLASS
Edoardo Tresoldi
Max Casacci
Marco Zappalorto
Nu Genea
Laura Rolle
Mauro Felicori
Generiamo valore per il territorio
ABADIR è un’Accademia di Design e Comunicazione Visiva legalmente riconosciuta dal MIUR. Attraverso le discipline del progetto vuole formare giovani designer capaci di evolversi e modificarsi continuamente, adattandosi alle condizioni sempre diverse di un mondo liquido. A vent’anni dalla sua fondazione, la scuola ha inaugurato nel 2010 un nuovo Dipartimento di Design sotto la direzione di Vanni Pasca e ha attivato il Corso di Laurea Triennale in Design e Comunicazione Visiva. Dal 2012 ha iniziato un nuovo percorso di sperimentazione sulla formazione online in partnership con IdLab e a febbraio 2014 ha lanciato la prima edizione del Master Relational Design, oggi giunto alla decima edizione.
IL TEAM
Federico De Giuli
Direttore del master
Il network di Heritage Innovation
heritageinnovation@abadir.net
+39 095 725 23 10
Via Giacomo Leopardi, 8
95030 S. Agata Li Battiati
Catania – ITALY