Il corso analizza e approfondisce l’importanza degli stakeholder, ovvero l’insieme dei soggetti coinvolti – direttamente o indirettamente – nella realizzazione di un progetto, per le imprese culturali.
La strategia applicata intorno all’individuazione degli stakeholder e dei loro interessi aiuta a costruire relazioni di tipo generativo con fornitori, clienti, parti sociali, finanziatori, soci di minoranza e maggioranza, lavoratori dipendenti e collaboratori autonomi.
Questo tipo di consapevolezza può portare le imprese culturali a costruire un’economia intorno al proprio progetto che può aiutarlo a diventare autonomo e indipendente da fondi istituzionali o forme di mecenatismo che, seppur nobili, sono forme di sostegno circoscritte nel tempo e limitano lo sviluppo dei progetti e dell’impresa culturale.
– Capire l’importanza degli stakeholder per lo sviluppo di
un’azienda o progetto
– Eseguire una mappatura degli stakeholder
– Sviluppare una strategia per il raggiungimento degli
obiettivi in termini di partnership
Sergio Ricciardone
Presidente di Xplosiva, direttore artistico del festival internazionale Club To Club, consulente progettuale per importanti brand e autorevoli istituzioni culturali e ideatore di format innovativi e progetti culturali che valorizzano la relazione tra linguaggi e arti differenti, coinvolgendo un pubblico giovane, italiano ed europeo, interessato a un nuovo approccio creativo.
Xplosiva
È un’associazione culturale di base a Torino che organizza e cura eventi artistici e musicali sul territorio nazionale e internazionale [tra cui C2C Festival e VIVA! Festival] oltre a progettare diverse iniziative per importanti brand e autorevoli istituzioni culturali.